O Roma o morte! 14 luglio 1867: Garibaldi a Pistoia
Dalla Spedizione dei Mille ai tentativi della liberazione di Roma, c'è sempre stato un passaggio di Garibaldi nella nostra terra toscana: tutto ciò è stato riproposto e ben documentato dal libro di Francesco Asso, Itinerari garibaldini in Toscana e dintorni 1848-1867 edito dalla Regione nella collana "Toscana Beni Culturali”, recentemente presentato con successo di pubblico a Prato ed a Pistoia. Il libro, sostenuto da intensa struttura narrativa, ricorda la partecipazione alle vicende risorgimentali di ben 117 luoghi, ripercorsi in 8 itinerari punteggiati da ben 253 epigrafi.
Anche a Pistoia una lapide posta all’altezza del n. 40 nella centralissima via della Madonna ci rammenta che il: “XIV Luglio MDCCCLXVII Giuseppe Garibaldi qui fu ospitato, di qui parlò al popolo plaudente fatidiche ed amorose parole mallevando prossima la liberazione di Roma. Sciogliendo il voto del popolo pistoiese, a perfetta memoria del fatto, la famiglia dell’avv. Giuseppe Gargini QLP II Luglio MDCCCLXXXII”.
Tuttavia i rapporti fra Pistoia (che già aveva dato il suo tributo di volontari alla prima ed alla seconda guerra d’indipendenza) e Garibaldi risalivano a ben prima: ad esempio c’è fra i “Mille” un pistoiese, Pietro Beccarelli. Com’è noto la nave garibaldina “Piemonte”, nel viaggio verso Marsala, sostò per rifornimenti al largo del forte di Talamone e Beccarelli, uno dei tanti pistoiesi che stagionalmente si recavano in Maremma a far carbone, colse l’occasione per unirsi ai temerari. Il noto garibaldino Giuseppe Bandi, di Gavorrano, fondatore de “Il Telegrafo” di Livorno, nel suo I Mille, giudicato da Croce il libro più riuscito nella folta memorialistica garibaldina, racconta che mentre aspettava di tornare a bordo gli si avvicinò il Beccarelli chiedendo aiuto perchè era senza lavoro ed affamato, quasi al punto di morire, al che il tenente Bandi affermò: “ Come! Chiedi la carità a me che ho già fatto testamento e mi son fatto ungere ... Hai moglie, hai figlioli ? - Né figlioli, né moglie. - Allora, caro mio, morire per morire, l'è meglio morir da bravo con noi, che crepar di fame. Almeno ti metteranno in musica. Hai tu paura delle palle? Il Maremmano fe' cenno che no. - Allora - soggiunsi - monta meco su questa barca, e da ora in poi sarai soldato di Garibaldi. - Viva Garibaldi sempre ! - esclamò il disgraziato, non più disgraziato e mi seguì. Si chiamava Becarelli, da Saturnana nel pistoiese, ed era bracciante”. (1)
Successivamente ed in più riprese altri 250 pistoiesi avrebbero raggiunto Beccarelli. Fra questi Giuseppe Civinini (1835-1871), poi noto politico e direttore de “La Nazione”, che si distinse per competenza e correttezza nell'intendenza dell’esercito garibaldino tanto che divenne segretario del Generale. Il giovane pistoiese seguì poi l’Eroe nel '62 sull'Aspromonte, ne condivise la prigionia al Varignano, l'esilio a Caprera, e nel '66 fu di nuovo vicino a lui a Bezzecca, nel pieno della mischia. (2)
Oltre ai due citati, altri pistoiesi tra i quali Giuseppe e Raffaello Becherucci, Olimpio Banci, Torello Orlandini, Luigi Gianni, Ettore Regoli, Giuseppe Tesi, Aristide Turi, Pilade Fabroni, si distingueranno nelle diverse fasi dell’ epopea garibaldina. (3)
Infine un famoso ufficiale dell’Eroe, il colonnello Stefano Dunyov (1816-1889), ungherese di origine bulgara, diverrà cittadino pistoiese d'adozione dal 1872 ed oggi alcune epigrafi, poste all'altezza di quella che fu la sua abitazione in via Verdi n. 19, dal Comune e dai due Stati, ne commemorano le gesta.
Ma torniamo a quel 1867 che resterà per lungo tempo vivo nel ricordo dei pistoiesi. In seguito alle elezioni del marzo di quell’anno, a Firenze (capitale dal settembre '64) era stato rieletto il parlamento ed il capo del governo, Rattazzi, subentrato a Ricasoli, sembrava obiettivamente incoraggiare Garibaldi ad una nuova spedizione per la presa di Roma, ultima meta agognata dei patrioti e dei democratici dopo che col 1866 anche il Veneto era riunito all’Italia.
A Pistoia nel 1867 la vita politico-amministrativa, complice anche un suffragio elettorale ancora appannaggio di pochi istruiti ed abbienti, sembrava ormai egemonizzata dai moderati tanto che lo stesso Civinini, faticosamente eletto al parlamento nel 1865 per la Sinistra, era stato ora rieletto nelle file della Destra ricasoliana.
I democratici pistoiesi (garibaldini, mazziniani e qualche “anarchico”, tutti strettamente sorvegliati da sottoprefetto e polizia) vedevano nell’ambita visita del Generale alla città anche un motivo d’orgoglio e di rivalsa, sia nei confronti dei “paolotti” filopapalini, sia verso i liberalmoderati, i cosiddetti “malvoni” (dagli effetti emollienti della malva), patriottici ed anticlericali, ma sempre e comunque filogovernativi. (4)
L’occasione sembrò presentarsi quando Garibaldi giunse a fine giugno alla Grotta Giusti di Monsummano, ufficialmente per curare una vecchia artrite, ma probabilmente, data la vicinanza della capitale, anche per una serie di contatti politico-organizzativi in vista della progettata spedizione romana.
Pochi giorni dopo 150 garibaldini guidati da Francesco Franchini e Giuseppe Gargini, con banda musicale al seguito, si mosse da Pistoia per rendere omaggio al Generale che parlò di una sua imminente visita alla città. Terminate le cure, il 1 luglio Garibaldi venne ospitato in quel di Vinci dai suoi amici fratelli Martelli e dal borgo leonardiano avvertì il Gargini che, avendo l’intenzione di rendere omaggio alla tomba di Francesco Ferrucci a Gavinana, sarebbe stato suo ospite a Pistoia il 14 e il 15 luglio.
L' 8 luglio il Generale interruppe il suo soggiorno a Vinci per una visita a Pescia e fu salutato dal fatidico grido “o Roma o morte”. Il 14 luglio, una calda domenica, mantenne la promessa, festeggiato al suo arrivo alle 11,30 alla stazione di Pistoia, da una moltitudine entusiasta che, fra le vie della città imbandierata a festa, lo accompagnò a casa Gargini.
Qui Garibaldi da una finestra rivolse un breve, ma appassionato indirizzo di saluto alla folla sottostante che poi sarà così riportato dalla stampa locale: “Cittadini! Queste manifestazioni so che voi non le dirigete all’individuo, ma al principio; esse mi fanno conoscere che la causa del nostro Paese va avanti. - Di prepotenze l’Italiani non ne vogliono; e voi me lo avete manifestato con la vostra dimostrazione di oggi. - Se il patriottismo di Pistoia avrà seguito come spero anche nelle altra Città d’Italia, compiremo l’Unità della Patria. - Con uomini come voi, ogni impresa diventa facile - L’Italia la vogliamo, e la vogliamo a dispetto dei nemici interni, e di qualunque despota straniero - L’impeto di una Popolazione trionfa di tutto (Una voce grida Roma o morte) Si, a Marsala io lo ho detto per primo: o Roma o morte, ora dobbiamo dire Roma e vita, si dobbiamo dire Roma e vita, perché l’Italiani devono andare a Roma come a casa loro (Una chiesa in vicinanza suona le campane, e delle voci della folla gridano che sono i Paolotti che fanno suonare.) Di campane ne va lasciata una per segnare le ore, e del resto ne faremo tanti soldi, e se occorrerà tanti cannoni (Una voce della folla grida Viva il Martire d’Aspromonte) Io non sono Martire, il poco che ho fatto e sofferto non lo cambierei con qualunque Impero - però la palla che mi colpì al piede, non mi poteva uccidere, perché quella che mi ucciderà dovrà colpirmi a cuore. - Sebbene vecchio, spero che sarò con voi a Roma - Addio”. (5)
La giornata si chiuse all’Arena Matteini, strapiena per l'occasione, dove Garibaldi assistette ad una rappresentazione teatrale, mentre negli intervalli l'attore Lollio declamò alcuni versi, composti per l’Eroe da Giulia Civinini Arrighi, sorella del suo ex-segretario on. Civinini, la cui assenza fu notata.
Alle 21, erano quelli allora i ritmi della vita, tutto finì ed una banda musicale scortò il Generale fino a casa Gargini, sorvegliata tutta la notte da una guardia d’onore di 20 garibaldini. Prima di addormentarsi l’Eroe ricevette l’omaggio floreale di alcune signore che ricambiò col dono di una foto con dedica.
Lunedì alle 5 Garibaldi, col Gargini e altri amici, salì verso Gavinana ed in ogni paese incontrato nel viaggio ricevette doni e calorosi festeggiamenti. Al termine del patriottico pellegrinaggio il Generale lanciò una sottoscrizione affinché venisse eretto un monumento a Ferrucci. La bella e significativa giornata fu però inopinatamente rovinata perché qualcuno, durante il ritorno, rubò il poncho al quale Garibaldi, fin dalle sue imprese americane, teneva così tanto che, “quasi ne pianse”. (6)
Il 16, alle 5,30, salutato da una banda musicale e da fedelissimi inneggianti alla presa di Roma, il Generale, raggiunta Porta Lucchese, ripartì per Vinci. Garibaldi non poteva immaginare che di lì a poco, il 24 settembre, avrebbe di nuovo, suo malgrado, fatto sosta a Pistoia, nell'allora importante stazione ferroviaria, mentre veniva tradotto prigioniero ad Alessandria dopo esser stato “scaricato” dal governo ed arrestato a Sinalunga nei pressi del confine pontificio. In quel frangente i garibaldini ed i democratici pistoiesi tentavano inutilmente di liberare il Generale dando poi vita a tumulti protrattisi in città fino al giorno 26. (7)
Nemmeno un mese dopo, il 20 ottobre, altri 66 pistoiesi sarebbero stati di nuovo accanto a Garibaldi nella sfortunata impresa di Mentana. (8)
Anche a Pistoia una lapide posta all’altezza del n. 40 nella centralissima via della Madonna ci rammenta che il: “XIV Luglio MDCCCLXVII Giuseppe Garibaldi qui fu ospitato, di qui parlò al popolo plaudente fatidiche ed amorose parole mallevando prossima la liberazione di Roma. Sciogliendo il voto del popolo pistoiese, a perfetta memoria del fatto, la famiglia dell’avv. Giuseppe Gargini QLP II Luglio MDCCCLXXXII”.
Tuttavia i rapporti fra Pistoia (che già aveva dato il suo tributo di volontari alla prima ed alla seconda guerra d’indipendenza) e Garibaldi risalivano a ben prima: ad esempio c’è fra i “Mille” un pistoiese, Pietro Beccarelli. Com’è noto la nave garibaldina “Piemonte”, nel viaggio verso Marsala, sostò per rifornimenti al largo del forte di Talamone e Beccarelli, uno dei tanti pistoiesi che stagionalmente si recavano in Maremma a far carbone, colse l’occasione per unirsi ai temerari. Il noto garibaldino Giuseppe Bandi, di Gavorrano, fondatore de “Il Telegrafo” di Livorno, nel suo I Mille, giudicato da Croce il libro più riuscito nella folta memorialistica garibaldina, racconta che mentre aspettava di tornare a bordo gli si avvicinò il Beccarelli chiedendo aiuto perchè era senza lavoro ed affamato, quasi al punto di morire, al che il tenente Bandi affermò: “ Come! Chiedi la carità a me che ho già fatto testamento e mi son fatto ungere ... Hai moglie, hai figlioli ? - Né figlioli, né moglie. - Allora, caro mio, morire per morire, l'è meglio morir da bravo con noi, che crepar di fame. Almeno ti metteranno in musica. Hai tu paura delle palle? Il Maremmano fe' cenno che no. - Allora - soggiunsi - monta meco su questa barca, e da ora in poi sarai soldato di Garibaldi. - Viva Garibaldi sempre ! - esclamò il disgraziato, non più disgraziato e mi seguì. Si chiamava Becarelli, da Saturnana nel pistoiese, ed era bracciante”. (1)
Successivamente ed in più riprese altri 250 pistoiesi avrebbero raggiunto Beccarelli. Fra questi Giuseppe Civinini (1835-1871), poi noto politico e direttore de “La Nazione”, che si distinse per competenza e correttezza nell'intendenza dell’esercito garibaldino tanto che divenne segretario del Generale. Il giovane pistoiese seguì poi l’Eroe nel '62 sull'Aspromonte, ne condivise la prigionia al Varignano, l'esilio a Caprera, e nel '66 fu di nuovo vicino a lui a Bezzecca, nel pieno della mischia. (2)
Oltre ai due citati, altri pistoiesi tra i quali Giuseppe e Raffaello Becherucci, Olimpio Banci, Torello Orlandini, Luigi Gianni, Ettore Regoli, Giuseppe Tesi, Aristide Turi, Pilade Fabroni, si distingueranno nelle diverse fasi dell’ epopea garibaldina. (3)
Infine un famoso ufficiale dell’Eroe, il colonnello Stefano Dunyov (1816-1889), ungherese di origine bulgara, diverrà cittadino pistoiese d'adozione dal 1872 ed oggi alcune epigrafi, poste all'altezza di quella che fu la sua abitazione in via Verdi n. 19, dal Comune e dai due Stati, ne commemorano le gesta.
Ma torniamo a quel 1867 che resterà per lungo tempo vivo nel ricordo dei pistoiesi. In seguito alle elezioni del marzo di quell’anno, a Firenze (capitale dal settembre '64) era stato rieletto il parlamento ed il capo del governo, Rattazzi, subentrato a Ricasoli, sembrava obiettivamente incoraggiare Garibaldi ad una nuova spedizione per la presa di Roma, ultima meta agognata dei patrioti e dei democratici dopo che col 1866 anche il Veneto era riunito all’Italia.
A Pistoia nel 1867 la vita politico-amministrativa, complice anche un suffragio elettorale ancora appannaggio di pochi istruiti ed abbienti, sembrava ormai egemonizzata dai moderati tanto che lo stesso Civinini, faticosamente eletto al parlamento nel 1865 per la Sinistra, era stato ora rieletto nelle file della Destra ricasoliana.
I democratici pistoiesi (garibaldini, mazziniani e qualche “anarchico”, tutti strettamente sorvegliati da sottoprefetto e polizia) vedevano nell’ambita visita del Generale alla città anche un motivo d’orgoglio e di rivalsa, sia nei confronti dei “paolotti” filopapalini, sia verso i liberalmoderati, i cosiddetti “malvoni” (dagli effetti emollienti della malva), patriottici ed anticlericali, ma sempre e comunque filogovernativi. (4)
L’occasione sembrò presentarsi quando Garibaldi giunse a fine giugno alla Grotta Giusti di Monsummano, ufficialmente per curare una vecchia artrite, ma probabilmente, data la vicinanza della capitale, anche per una serie di contatti politico-organizzativi in vista della progettata spedizione romana.
Pochi giorni dopo 150 garibaldini guidati da Francesco Franchini e Giuseppe Gargini, con banda musicale al seguito, si mosse da Pistoia per rendere omaggio al Generale che parlò di una sua imminente visita alla città. Terminate le cure, il 1 luglio Garibaldi venne ospitato in quel di Vinci dai suoi amici fratelli Martelli e dal borgo leonardiano avvertì il Gargini che, avendo l’intenzione di rendere omaggio alla tomba di Francesco Ferrucci a Gavinana, sarebbe stato suo ospite a Pistoia il 14 e il 15 luglio.
L' 8 luglio il Generale interruppe il suo soggiorno a Vinci per una visita a Pescia e fu salutato dal fatidico grido “o Roma o morte”. Il 14 luglio, una calda domenica, mantenne la promessa, festeggiato al suo arrivo alle 11,30 alla stazione di Pistoia, da una moltitudine entusiasta che, fra le vie della città imbandierata a festa, lo accompagnò a casa Gargini.
Qui Garibaldi da una finestra rivolse un breve, ma appassionato indirizzo di saluto alla folla sottostante che poi sarà così riportato dalla stampa locale: “Cittadini! Queste manifestazioni so che voi non le dirigete all’individuo, ma al principio; esse mi fanno conoscere che la causa del nostro Paese va avanti. - Di prepotenze l’Italiani non ne vogliono; e voi me lo avete manifestato con la vostra dimostrazione di oggi. - Se il patriottismo di Pistoia avrà seguito come spero anche nelle altra Città d’Italia, compiremo l’Unità della Patria. - Con uomini come voi, ogni impresa diventa facile - L’Italia la vogliamo, e la vogliamo a dispetto dei nemici interni, e di qualunque despota straniero - L’impeto di una Popolazione trionfa di tutto (Una voce grida Roma o morte) Si, a Marsala io lo ho detto per primo: o Roma o morte, ora dobbiamo dire Roma e vita, si dobbiamo dire Roma e vita, perché l’Italiani devono andare a Roma come a casa loro (Una chiesa in vicinanza suona le campane, e delle voci della folla gridano che sono i Paolotti che fanno suonare.) Di campane ne va lasciata una per segnare le ore, e del resto ne faremo tanti soldi, e se occorrerà tanti cannoni (Una voce della folla grida Viva il Martire d’Aspromonte) Io non sono Martire, il poco che ho fatto e sofferto non lo cambierei con qualunque Impero - però la palla che mi colpì al piede, non mi poteva uccidere, perché quella che mi ucciderà dovrà colpirmi a cuore. - Sebbene vecchio, spero che sarò con voi a Roma - Addio”. (5)
La giornata si chiuse all’Arena Matteini, strapiena per l'occasione, dove Garibaldi assistette ad una rappresentazione teatrale, mentre negli intervalli l'attore Lollio declamò alcuni versi, composti per l’Eroe da Giulia Civinini Arrighi, sorella del suo ex-segretario on. Civinini, la cui assenza fu notata.
Alle 21, erano quelli allora i ritmi della vita, tutto finì ed una banda musicale scortò il Generale fino a casa Gargini, sorvegliata tutta la notte da una guardia d’onore di 20 garibaldini. Prima di addormentarsi l’Eroe ricevette l’omaggio floreale di alcune signore che ricambiò col dono di una foto con dedica.
Lunedì alle 5 Garibaldi, col Gargini e altri amici, salì verso Gavinana ed in ogni paese incontrato nel viaggio ricevette doni e calorosi festeggiamenti. Al termine del patriottico pellegrinaggio il Generale lanciò una sottoscrizione affinché venisse eretto un monumento a Ferrucci. La bella e significativa giornata fu però inopinatamente rovinata perché qualcuno, durante il ritorno, rubò il poncho al quale Garibaldi, fin dalle sue imprese americane, teneva così tanto che, “quasi ne pianse”. (6)
Il 16, alle 5,30, salutato da una banda musicale e da fedelissimi inneggianti alla presa di Roma, il Generale, raggiunta Porta Lucchese, ripartì per Vinci. Garibaldi non poteva immaginare che di lì a poco, il 24 settembre, avrebbe di nuovo, suo malgrado, fatto sosta a Pistoia, nell'allora importante stazione ferroviaria, mentre veniva tradotto prigioniero ad Alessandria dopo esser stato “scaricato” dal governo ed arrestato a Sinalunga nei pressi del confine pontificio. In quel frangente i garibaldini ed i democratici pistoiesi tentavano inutilmente di liberare il Generale dando poi vita a tumulti protrattisi in città fino al giorno 26. (7)
Nemmeno un mese dopo, il 20 ottobre, altri 66 pistoiesi sarebbero stati di nuovo accanto a Garibaldi nella sfortunata impresa di Mentana. (8)
Carlo O. Gori
Carlo Onofrio Gori Carlo Gori
Carlo Gori - Carlo O. Gori - Carlo Onofrio Gori
1) Cit. in C. Paiotti, Due garibaldini pistoiesi fra i Mille, in “Guidanuova” , pp. 96-98.
2) Cfr. C.O. Gori: Giuseppe Civinini. Profilo di un garibaldino pistoiese, in“Camicia rossa”, a. 22, n. 2 (mag./lug. 2002), pp.15-16
3) Cfr. Garibaldi a Pistoia. Mito, fortuna, realtà, Pistoia, Comune di Pistoia, 1982.
4) Cfr. G. Petracchi, Mito e realtà di Garibaldi in una città di Provincia. Pistoia 1859-1904, in Garibaldi a Pistoia...cit., pp. 12-53.
5) Cit. in E. Bartolini, Giuseppe Garibaldi e la sua visita a Pescia, in “Guidanuova” , pp. 105-109
6) Garibaldi a Pistoia. 14 luglio 1867, in “Il Progresso”, a. 1, (11 giu. 1882).
7) Garibaldi e Pistoia, n.u., Pistoia (17 lug. 1904), p. 7.
8) Altri pistoiesi sarebbero poi stati ancora col Generale con l'armata dei Vosgi a Digione nel 1871. Sulle vicende del monumento pistoiese a Garibaldi cfr.: C.O. Gori, Pistoia e Garibaldi: storia di un “tormentato” monumento equestre, in “Camicia rossa”, a. 22, n. 4 (nov. 2002/gen. 2003), pp.28-29. Su un noto pistoiese ammiratore di Garibaldi, cfr.: C.O. Gori, Policarpo Petrocchi ammiratore di Garibaldi. Profilo di un letterato pistoiese autore del Novo dizionario universale della lingua italiana, in “Camicia rossa”, a. 23, n.2/3 (mag./ott. 2003), pp. 29-30
Attenzione: il post di questo blog e questi articoli sono riproducibili parzialmente o totalmente solo previo consenso o citazione esplicita dell'autore e del sito web e/o rivista.
http://www.vibanca.it/pdf/viinforma_01_2011.pdf
vedi anche: http://historiablogori.splinder.com
vedi anche: "Rassegna storica del risorgimento": Volume 91,Edizioni 1-4
books.google.itIstituto per la storia del Risorgimento italiano - 2004 - Visualizzazione snippet
CARLO ONOFRIO GORI, O Roma o morte! Garibaldi e le giornate "pistoiesi" del 1867 , in Camicia rossa, ...
"carlo gori"
Come mi avevi annunciato vedo che utilizzi anche blogspot. Melius abundare...Bravo! Luigi
RispondiEliminaCaro professore,
RispondiEliminala seguo sempre con grande interesse anche in questo suo nuovo blog e le auguro buon lavoro!
Maria Betti