Pagine

sabato 26 marzo 2011

Carlo Onofrio Gori. Risorgimento. Un erudito pistoiese dell'800 arruolato...nel fascio! 2011 - 150th Anniversary of the Unification of Italy

Niccolò Puccini (1799-1852)

II cognome Puccini, appena fuori Pistoia, evoca oggi, ai più, il ricordo del grande musicista lucchese Giacomo, tuttavia il patrizio pistoiese Niccolò fu uomo di notevole spessore culturale e civile. 
Filantropo, letterato, patriota, ebbe corrispondenti illustri: dal Leopardi al Tommaseo, dal Giusti al Poerio, dal Vieusseux al Thouar, dal Gioberti al Guerrazzi, al Pepe, etc.
Come tanti altri illustri personaggi, non avendo incontrato in epoche successive il biografo, il romanziere o il regista "di grido", la sua fama è rimasta confinata in ambito di élites culturali locali. Quanti, ad esempio, dentro e fuori Lucca, conoscono la figura di Francesco Burlamacchi, congiurato antimediceo di nobili ideali, oppure dentro e fuori Prato, sanno chi era Giuseppe Mazzoni, patriota e triumviro toscano nel 1849, che pure nelle loro città sono onorati da centralissimi monumenti?
Il vero monumento pistoiese a Puccini è il suo magnifico parco di Scornio - da lui lasciato in testamento alla città - ricco di statue di italiani illustri, adornato da un laghetto artificiale e da edifici in stile neoclassico. Ma non vogliamo soffermarci oltre sulla figura di Niccolò, se non per unfatterello curioso occorsogli post-mortem, nel 1930.
Un suo biografo, Alfredo Chiti, storico allora noto in Pistoia, richiesto dal fascio cittadino di una premessa al volume sui monumenti del giardino di Scornio da donare al Duce in occasione della sua visita in città, ebbe la bella pensata di vedere nel Puccini, morto nel 1852, addirittura un precursore… del fascismo, fondato come'è noto nel 1919. Il Chiti portò a sostegno della sua azzardata ipotesi le varie benemerenze patriottiche del patrizio pistoiese e fin qui niente di strano, ben più celebri risorgimentali padri della patria furono "adottati" durante il ventennio, ma fa veramente sorridere la sua tesi che il Puccini nell' "...esaltazione della romanitàantica ... concretò questo concetto col sovrapporre il Fascio Littorio a parecchi edifici quasi a voler significare fino da allora che il Futuro Benefattore di Italia, pel quale lasciò il posto vuoto in mezzo ai busti ai Grandi Italiani nel Pantheon fatto erigere nelle vicinanze del lago, non dovesse ispirare l'azione sua ad altro che al concetto di Roma imperiale.'"
Evidentemente il Chiti, in preda ad eroici furori, si era dimenticato che il fascio, simbolo originariamente etrusco, oltre rappresentare l'autorità di Roma antica, divenne in epoche successive, con il berretto frigio, emblema della Rivoluzione francese, comparendo talvolta come icona di unità e libertà nel Risorgimento italiano - e forse per questo l'aveva adottato il Puccini - usato poi, fra Ottocento e Novecento, sia nella terminologia politica (es. Fasci siciliani), sia come insegna da organizzazioni socialiste, sindacaliste e repubblicane. Insomma un simbolo anche "di sinistra", ripreso poi dal fascismo nella sua accezione di romanità, ma forse ammiccando anche ad altri contenuti.
Del resto ci fu ambiguità nel fascismo e nel nazismo nel dare varie connotazioni ai simboli adottati: camice nere degli arditi, ma anche dei rurali padani; la croce uncinata nazista inserita nella bandiera rossa, etc.. In sostanza il Chiti incorse nell' infortunio che capitò, su altro versante politico, a coloro che a Pistoia, dopo la caduta del fascismo, in piena furia iconoclasta, volevano togliere la corona e il fascio in bronzo posto ai piedi del monumento equestre a Garibaldi. Fortunatamente allora qualcuno fece notare che la scritta sulla coccarda della corona posta sotto il fascio recitava: "Reduci garibaldini... giugno 1909"!
                                                                                    

                 Carlo O. Gori                           


                                                                                                                   






Carlo Gori - Carlo O. Gori - Carlo Onofrio Gori


Carlo Onofrio Gori is on Facebook




già pubblicato in:





Attenzione: questo articolo è riproducibile, del tutto o in parte, avendo però cura di citare chiaramente l'autore e le fonti.



vedi anche: http://historiablogori.splinder.com


"carlo gori"


Niccolò Puccini, noble of the City of Pistoia, in Tuscany,  was a philanthropist, writer, patriot during the Italian Risorgimento...
Niccolò Puccini noble de la ville de Pistoia, en Toscane, était un philanthrope, écrivain, patriote au cours du Risorgimento italien ...

4 commenti:

  1. Come mi avevi annunciato vedo che utilizzi anche blogspot. Melius abundare...Bravo! Luigi

    RispondiElimina
  2. Caro professore,
    la seguo sempre con grande interesse anche in questo suo nuovo blog e le auguro buon lavoro!
    Maria Betti

    RispondiElimina
  3. Da: "Luigia Caferri" [Aggiungi alla rubrica]
    A:
    Data: 7 Mar 2011 - 02:31
    Oggetto: richiesta notizie
    Caro Carlo, girellando su internet per una ricerca, mi sono imbattuta in una serie di saggi da te scritti che ho trovato molto interessanti per cui mi sono detta che forse puoi aiutarmi in una mia ricerca: vorrei sapere quali erano i giornali pistoiesi , della valdinievole e fiorentini negli anni 1858 e 1859 e se mi sai dire dove li posso trovare. Ti sono grata dell'aiuto che puoi darmi.
    grazie Luigina Caferri

    RispondiElimina
  4. A: ibojola@gmail.com
    Data: 29 Ago 2008 - 09:33
    Oggetto: Re: complimenti


    La ringrazio sentitamente per i suoi gentilissimi complimenti, quando eventualmente avesse bisogno di qualche informazione, scriva pure, molto volentieri cercherò senz'altro, nel mio ambito di competenze, di esserle in qualche modo utile.
    cordialissimi saluti.
    Carlo O. Gori

    >Egregio professor Gori,
    >voglio complimentarmi con lei per le preziose notizie che ho appreso sulla
    >stora locale dal suo portale.
    >Sono un appassionato e spesso mi diletto nello scartabellare nelle carte di
    >famiglia per trovare aneddoti e fatti verificatisi in passato, ma
    >dimenticati. Con particolare riferimento alla prima metà del '900, periodo
    >del quale ho una grande quantità di documenti e libri lasciati dai miei
    >nonni che erano professionisti.
    >
    >cordiali saluti e di nuovo congratulazioni
    >
    >Jacopo Bojola

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.